Come detergere le ante della cucina: il sistema più efficace

La zona cottura è indubbiamente l’ambiente più frequentato dell’abitazione sia per la sua funzionalità ma anche perché è sovente il punto di incontro più amato da tutta la famiglia. Appunto per tale ragione, quest’ultima deve essere igienizzata ogni giorno prestando attenzione a non lasciare aree lorde che possano attirare parassiti o piccoli animali.

Ogni qual volta adoperiamo la zona cottura, è essenziale rammentarsi di detergere il suolo rimuovendo tutte le briciole per evitare la presenza di formiche o di piccoli scarafaggi. Inoltre, è basilare altresì disincrostare con cura la comune “cucina a gas” una volta preparato il cibo, togliendo ogni residuo di lordura ogni cattivo aroma ed infine ogni genere di unto.

Unitamente a questi però, un ulteriore aspetto da non sottostimare è senza dubbio la detersione dei frontali della zona cottura. Questi ultimi nel corso dei giorni tendono a colmarsi di unto a seguito dei fumi del cibo e della possibile frittura ma come poterli detergere al meglio, qual è la soluzione certa? Ecco tutto ciò che dobbiamo sapere ma soprattutto le svariate categorie di frontali e di materiale che possiamo incontrare.

Come detergere i frontali della zona cottura?

Anzitutto prima di andare a detergere i propri frontali della zona cottura con prodotti comprati nei negozi di articoli per la casa o di fare ricorso a soluzioni naturali, è importante comprendere il materiale di questi ultimi. Ciò ci darà la possibilità ma soprattutto la certezza di non danneggiarli e di non impiegare prodotti che possano andare a levare il loro splendore e la brillantezza che li distingue.

Essi accumulano sporcizia proprio in base a come usiamo la nostra zona cottura, in special modo ogni quanto li detergiamo ma soprattutto da come cuciniamo. Una continua frittura porterà ad ungere i frontali che tenderanno ad essere appiccicosi e pieni di lordura che se accumulato nei giorni sarà arduo da rimuovere ma soprattutto da detergere senza sciuparlo con prodotti specifici che possiamo trovare all’interno dei negozi di articoli per la casa oppure sulle varie piattaforme online.

Per tale motivo, il primo passo per andare a detergere i frontali della zona cottura sarà proprio quello di comprendere il materiale con cui sono realizzati e di conseguenza adoperare il metodo più efficace che varierà per ogni genere di materiale. Di seguito andiamo a scoprire insieme quali sono e come pulirli al meglio in modo rapido e senza lasciare alcuna traccia.

Detergere i frontali della zona cottura in base al materiale

Tra le svariate categorie di frontali abbiamo quelli in legno, laminato ma anche in acciaio inox, in hpl e i frontali verniciati. Questi non possono essere igienizzati con un solo prodotto ma soprattutto non possiamo ottenere lo stesso risultato per le svariate categorie. Nel dettaglio i frontali in legno possono essere sgrassati e puliti con l’uso di acetone, trielina, ammoniaca oppure con l’uso di alcol etilico oppure con un insieme di acqua calda e detersivo.

Per quanto concerne invece i frontali in laminato e decorativo vi basterà impiegare un panno in microfibra ed un prodotto detersivo specifico che vada ad agire in pochi istanti. In tal modo otterremo un risultato brillante ma anche pulito e senza più alcun tipo di traccia o di “effetto unto” che spesso possiamo notare negli armadietti che non vengono igienizzati per giorni ma soprattutto non vengono sgrassati nella maniera più corretta.

I frontali verniciati invece, possono essere igienizzati anch’essi con un panno in microfibra ed un prodotto specifico che possiamo acquistare nei negozi di articoli per la casa. Se invece vogliamo sfruttare i prodotti già presenti in casa, possiamo optare per dell’acetone e ammoniaca. Se parliamo invece di frontali verniciati lucidi, diluiamo dell’alcol etilico con dell’acqua ed una volta pulite le superfici andiamo a risciacquare con dell’acqua ed un panno pulito.

Come rimuovere le macchie più difficili

Per rimuovere le macchie più difficili e ostinate possiamo optare anche per una soluzione certa che vede protagonista una miscela di aceto bianco e acqua. Stiamo parlando di una soluzione che possiamo preparare in casa ma soprattutto a costo zero in grado di rimuovere ogni genere di macchia ostinata senza andare a danneggiare le superfici.

Per far si che quest’ultima sparisca ma soprattutto che il nostro frontale rimanga perfettamente brillante, sgrassato e come nuovo ci basterà lasciare agire il mix per qualche istante e successivamente andare a pulire con un panno umido. Il risultato sarà visibile fin da subito in pochissimi istanti, lasciando una sensazione di pulito e di freschezza.

Questo procedimento va svolto periodicamente e va aggiunto alla detersione classica e mensile che svolgiamo ogni mese all’interno della nostra zona cottura. I frontali infatti, andranno puliti compresi di pomelli una volta a settimana proprio come consigliano gli esperti ma in special modo le nostre nonne che, da sempre utilizzano l’aceto preferendo quest’ultimo ai classici prodotti chimici che costano tanto e che a volte non danno neanche l’effetto auspicato.

Manutenzione settimanale e detersione dei frontali

La detersione dei frontali in zona cottura dev’essere svolta ogni settimana per mantenerli sempre brillanti, sgrassati ma soprattutto come nuovi. In tal modo infatti, avremo sempre la zona cottura in ordine ma soprattutto pulita, brillante e profumata. Questa parte della casa infatti, è senza dubbio il miglior biglietto da visita quando verranno ospiti, familiari ma anche per un noi stessi.

Ora che sapete come pulirli al meglio in base al materiale con cui sono stati creati, non vi resta che dedicarvi ad una detersione profonda di ogni piccolo angolo. Ciò vi darà modo di averli sempre ben puliti, brillanti e verniciati come fossero appena comprati ma soprattutto senza alcun tipo di graffio o sporcizia. Un vero e proprio gioco da ragazzi che possiamo svolgere o ogni sera prima di andare a letto oppure una volta a settimana dedicandoci alla detersione profonda della casa che, partirà proprio dalla zona cottura e dai frontali dei vari mobili che caratterizzano la nostra zona cottura.

Lascia un commento