Usare il bicarbonato per la pulizia dei tubi di drenaggio: ecco come funziona e i vantaggi

Chi non conosce il bicarbonato di sodio? È un articolo troppo diffuso per essere ignoto, inoltre, i suoi svariati impieghi lo rendono così poliedrico da essere quasi sempre presente nelle abitazioni, da usare quando serve. Gli usi del bicarbonato non si limitano alle

semplici faccende domestiche, ma si estendono dalla cura del corpo all’uso in ambito culinario. In sintesi, il bicarbonato di sodio, per la sua efficacia e applicazione in molteplici situazioni e la sua facile reperibilità a costo contenuto, è un articolo molto valido da adoperare. Un utilizzo che potrebbe non essere così usuale è

l’applicazione nelle condutture di deflusso, al fine di sanificarle e di liberarle, qualora mostrino segni di ostruzione, a cui sono soggette a volte nel tempo. Continuando con la lettura potrai esaminare meglio la questione, scoprendo nel dettaglio come poter adoperare il bicarbonato di sodio qualora le tubature di scarico ne abbiano bisogno.

Proprietà del bicarbonato di sodio

Dal punto di vista chimico, la formula del bicarbonato di sodio è NaHCO3. Questo articolo si trova in vendita, in supermercati e in negozi per la cura della casa, sottoforma di polvere candida e sottile, inodore e lievemente liscia al tatto, dal gusto molto tenue e tendente al salato. Il ph è alcalino,

quindi superiore alla neutralità (7), proprio per questo motivo rientra nei cosiddetti sali basici. È, inoltre, facilmente discioglibile in acqua e in grado di reagire con gli acidi, generando una reazione chimica i cui prodotti sono costituiti da acqua, altre tipologie di sale e diossido di carbonio in forma gassosa e, quindi, effervescente.

In altri termini, il bicarbonato di sodio, se a contatto con sostanze acide, sarebbe in grado di neutralizzarle e generare effervescenza, che sarebbe alla base del potere detergente e schiarente. Nei prossimi paragrafi, saranno trattati i diversi e numerosi impieghi del bicarbonato di sodio in ambito casalingo, sia per le pulizie sia per altre attività.

Un’analisi sulla duttilità del bicarbonato

L’uso del bicarbonato in casa, come agente pulente sicuro per persone e animali, è ormai noto e assodato. In cucina e in bagno, zone maggiormente esposte alla presenza di macchie, ad esempio, può essere adoperato per sanificare i piani e le superfici. Un altro impiego può essere quello di pulizia delle giunture del pavimento.

Se ci dedichiamo alla cucina, potremmo utilizzare il bicarbonato per agevolare la lievitazione di impasti dolci o salati. Se sciolto in acqua in piccole quantità, aiuterebbe persino chi ha problemi digestivi. E, ancora, l’utilizzo diluito in acqua lo renderebbe ottimo se usato per sanificare frutta e verdura. Durante la cura personale

giornaliera, il bicarbonato può essere posto sullo spazzolino da denti, insieme al dentifricio, per poter avere un effetto sbiancante più intenso. Inoltre, se in combinazione con altri ingredienti specifici, può agire come esfoliante per la pelle, contribuendo a renderla liscia e vellutata. Ritornando agli utilizzi domestici, anche le tubature di scarico potrebbero averne bisogno.

Come si puliscono le tubature di scarico con il bicarbonato?

L’applicazione del bicarbonato di sodio per la pulizia delle tubature di scarico non è poi così diffusa. Questo, tuttavia, non implica che non sia una pratica efficace. Lo scopo di tale operazione, in particolare, sarebbe quella di rimuovere eventuali accumuli e depositi di sporco, pulire e sanificare le superfici e ridurre i

cattivi aromi che a volte si possono emanare. Le tubature di scarico, in effetti, non sono esenti da fenomeni di blocchi o ostruzioni, questo perché nello scarico, insieme all’acqua, possono finire involontariamente dei residui di cibo o di altri prodotti che nel tempo, possono depositarsi e non permettere un corretto deflusso di acqua.

L’azione del bicarbonato di sodio sarebbe intensificata, in questo caso, grazie all’aggiunta di aceto bianco, con cui formare una miscela, creando la reazione di neutralizzazione descritta in precedenza, da cui si libera diossido di carbonio gassoso, che dà fenomeni di effervescenza e che sarebbe alla base dell’efficacia del prodotto e dell’eliminazione dei cattivi aromi.

Un breve compendio

In conclusione, il bicarbonato di sodio è un composto chimico, la cui formula è NaHCO3. Si tratta di un sale basico che si trova in vendita come polvere sottile, candida e inodore. Gli utilizzi del bicarbonato sono innumerevoli e variano dalle faccende quotidiane, alla cura del corpo e, ancora, all’utilizzo in ambito culinario.

In caso di necessità di pulire, sanificare o liberare le tubature di scarico, il bicarbonato di sodio potrebbe venire in aiuto. Soprattutto se in miscela con l’aceto bianco, dando origine ad un effetto effervescente, si otterrebbero buoni risultati e anche neutralizzazione dei cattivi aromi che a volte possono essere emanati dall’accumulo di residui per lungo tempo.

Lascia un commento