Come pulire le fughe del pavimento: il metodo sconosciuto a molti

La detersione delle giunture del pavimento è una delle molteplici attività domestiche da compiere periodicamente per garantire l’integrità e la sanità degli ambienti domestici. Difatti le giunture delle mattonelle tendono a raccogliere impurità, unto, pulviscolo e resti di detersivo per pavimenti. Esse divengono così l’ambiente favorevole per germi e funghi.

Le giunture lorde pregiudicano l’aspetto piacevole di un locale ma soprattutto la sua pulizia, arrivando a costituire un possibile pericolo per la salute. Di solito, si cerca di sanificare le giunture del pavimento con prodotti chimici forti e sistemi meccanici che richiedono parecchio tempo, sforzo e consumo di energie.

Per fortuna, esistono pure sistemi che si avvalgono di soluzioni naturali, magari poco note ma altrettanto valide, che in più offrono il pregio di essere più ecologiche e di richiedere meno impegno e tempo. Tali sistemi sfruttano le qualità di alcune sostanze di origine naturale, risultando meno dannosi dal punto di vista ambientale.

Come sanificare le giunture del pavimento: prova così

Uno dei sistemi naturali più efficaci per sanificare le giunture dei pavimenti prevede l’uso di due elementi di facile reperibilità, economici e che di norma sono già disponibili in casa: il bicarbonato di sodio e l’acqua ossigenata. Il bicarbonato di sodio esercita un’azione abrasiva che consente di asportare impurità, unto e pulviscolo accumulati oltre alle macchie persistenti.

L’acqua ossigenata interviene invece come valido disinfettante e imbiancante. L’unione di questi due elementi consente di ottenere una detersione accurata delle giunture del pavimento contro impurità e macchie persistenti, assicurando un effetto sanificante che perdura più a lungo. Si amalgamano i due elementi fino a ottenere una pasta densa.

La crema ottenuta va applicata direttamente sulle giunture e va lasciata agire per circa venti minuti. Dopodiché con un vecchio spazzolino o una spazzola a setole dure si procede a strofinare con movimenti rotatori per rimuovere l’impurità e il nero. Infine, si sciacqua la superficie con acqua tiepida e si asciuga con un panno soffice.

Perché usare bicarbonato di sodio e acqua ossigenata per sanificare le giunture del pavimento

Adoperare la soluzione di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata per sanificare le giunture del pavimento presenta svariati vantaggi. Innanzitutto, questo sistema naturale rappresenta una alternativa all’uso di prodotti chimici forti e maggiormente dannosi per l’ambiente. Poi, il bicarbonato di calcio e l’acqua ossigenata sono elementi di facile reperibilità.

Di solito, li abbiamo già in casa perché sono polivalenti e utilizzabili per molti altri fini, anche nell’ambito delle pulizie domestiche. Sono quindi economici e accessibili a tutte le possibilità economiche. Adoperare questa soluzione per sanificare le giunture del pavimento riduce anche l’esposizione della pelle a sostanze chimiche irritanti e potenzialmente dannose.

Ciò contribuisce a tutelare la salute degli abitanti della casa, soprattutto in presenza di bambini piccoli che gattonano a terra o per eventuali animali domestici. Anche se il loro impatto ambientale non è nullo, il bicarbonato di sodio e l’acqua ossigenata sono un’alternativa ecologica, sono biodegradabili e sostenibili per essere impiegati nelle attività quotidiane.

Altri consigli pratici

Nonostante i numerosi pregi presentati di questo rimedio naturale per come sanificare le giunture del pavimento, è importante conoscere anche le cautele d’uso per maneggiare bicarbonato di sodio e acqua ossigenata, al fine di ottenere risultati ottimali senza spiacevoli inconvenienti. Questo sistema è indicato soprattutto per i pavimenti in ceramica e gres porcellanato.

Per tutti gli altri tipi di pavimenti, si suggerisce di effettuare prima una prova in una piccola area nascosta della superficie per non rischiare di danneggiarla. Inoltre, è importante indossare guanti protettivi durante l’applicazione della crema ottenuta con questo sistema alternativo per evitare irritazioni cutanee a contatto con l’acqua ossigenata in grande quantità.

Prima e dopo la detersione delle giunture arieggiate bene la stanza per favorire l’evaporazione dell’acqua ossigenata, evitare aloni sulla superficie e l’accumulo di vapori. Per conservare le giunture sanificate nel tempo è necessario effettuare detersioni ordinarie in modo costante per evitare l’accumulo di impurità, unto e pulviscolo ed evitare la proliferazione di germi e funghi.

Per concludere

Adoperare acqua ossigenata e bicarbonato di sodio non è l’unico sistema per pulire le giunture dei pavimenti con rimedi naturali. Allo stesso scopo si può adoperare anche l’aceto bianco che sgrassa e disinfetta oppure preparare una miscela di bicarbonato di sodio e succo di limone. Il limone, infatti, ha molte qualità che possono essere sfruttate per sanificare le giunture dei pavimenti.

Il succo di limone è un antibatterico e uno sbiancante naturale che rimuove efficacemente le macchie di impurità ed elimina i cattivi odori. Anche in questo caso, miscelando i due elementi si ottiene una pasta abrasiva da applicare alle giunture, lasciare agire venti minuti e poi procedere a sfregare con uno spazzolino usato o una spazzola a setole dure.

Lascia un commento